Il 30 novembre 2022 è entrata in vigore la norma tecnica Uni/Ts 11820 “Misurazione della circolarità — Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. Questa norma nasce per misurare la circolarità dei processi delle organizzazioni in attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare.
La norma Uni/Ts 11820, definisce una serie di indicatori di circolarità, 81 per la precisione, atti a valutare il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni.
Gli indicatori di circolarità sono suddivisi in 6 categorie:
- risorse materiche e componenti;
- risorse energetiche e idriche;
- rifiuti ed emissioni;
- logistica;
- prodotti / servizi;
- risorse umane, asset, policy e sostenibilità.
Gli indicatori si basano su sistemi di rating, e non prevedono livelli minimi di circolarità. Il rating degli indicatori fornisce esclusivamente una valutazione sul livello raggiunto. In questo modo si offre alle imprese di qualunque dimensione una misurazione giusta e uniforme.
documenti di riferimento
Dm Transizione ecologica 24 giugno 2022, n. 259
Strategia nazionale per l’economia circolare – Missione 2, Componente 1, Riforma 1.1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Approvato dal Parlamento italiano il 27 aprile 2021 e dal Governo nazionale il 29 aprile 2021 – Approvato dal Consiglio Ue con decisione di esecuzione il 13 luglio 2021