I seminari di approfondimento
Docente
Ing. Luca Regli
Durata
2h
Orario
9:30 – 11:30
Formulari
• Inquadramento normativo sulla gestione del formulario
• Soggetti Obbligati
• Criteri e modalità di corretta compilazione del documento
•Uso del formulario nelle diverse situazioni operative (produttore, trasportatore, manutentore)
Registro carico/scarifo rifiuti
• Inquadramento normativo sulla tenuta del registro di carico/scarico
• Soggetti obbligati
• Mod. A (detentori) – Mod. B (non detentori)
• Criteri e modalità di corretta compilazione dei due modelli
• Uso del registro nelle diverse situazioni operative (produttore, trasportatore, manutentore,
impianto/attività di solo stoccaggio, impianto di recupero/smaltimento)
• Gestione informatizzata: compilazione, stampa e conservazione
Docente
Dott. Richard Ferrari
Durata
2:30h
Orario
14:00 – 16:30
L’ambito di applicazione e i tratti distintivi delle singole autorizzazioni
• Autorizzazione unica (art. 208, Dlgs 152/06)
• Rinnovo “autocertificato” (art. 209, Dlgs 152/06)
• Procedure semplificate: problematiche vecchie e nuove
• Aua: i rapporti tra la procedura di Aua e quella di Paur
• Aia: l’adeguamento alle Conclusioni sulle Bat
• I concetti di “variante sostanziale” e “modifica sostanziale”
Docente
Avv. Paolo Cecchetti
Durata
2:00h
Orario
09:30 – 11:30
Argomenti trattati
• Organi competenti e poteri di accertamento
• Le nuove sanzioni in materia di Via
• Le sanzioni applicabile tra Via, Aia e parte quarta del “Codice ambientale”
• Condotta abusiva ed eco-delitti
• La Via “postuma” e i rimedi all’inosservanza delle condizioni ambientali
Docente
Dott. Richard Ferrari
Durata
2:00h
Orario
14:00 – 16:30
La procedura di Via: introduzione
• La finalità della Via
• Il campo di applicazione della Via con specifico riferimento agli impianti di trattamento
• Le modifiche impiantistiche e la procedura di pre-screening
Il procedimento di Via e il provvedimento autorizzatorio unico regionale
• La presentazione della domanda e degli elaborati progettuali
• Le consultazioni
• Le valutazioni e la conferenza di servizi
• Il provvedimento finale e la sua pubblicazione
• Il monitoraggio
Il procedimento di verifica di assoggettabilità a Via
• Lo studio preliminare ambientale e l’avvio della procedura
• L’istruttoria
• L’esito della procedura
• La pubblicazione del provvedimento di verifica
Per informazioni o per richiedere la partecipazione al seminario che più ti interessa,
scrivici a consulenza@leonardoambiente.com