PNRR 2 : LE ULTIME NOVITÀ IN CAMPO AMBIENTALE

Con la conversione del DL 36/2022 recante misure a tutto campo per l’attuazione del “PNRR 2”il 30 giugno 2022 è entrata in vigore la Legge 79/2022 di conversione del DL 36/2022 recante misure a tutto campo per l’attuazione del “PNRR 2”.

In sintesi le novità in merito alle misure introdotte in tema di ambiente.

Macerie (Art 25 c. 1 e 2)

Sul tema della gestione delle macerie è prevista:

  1. L’esclusione del piano di gestione delle macerie e dei materiali derivanti dal crollo e dalla demolizione di edifici ed infrastrutture a seguito di un evento sismico dal Programma nazionale di gestione dei rifiuti (abrogato l’art. 198-bis, comma 3, lett. i) del D. Lgs. 152/2006).
  2. L’Inclusione del piano di gestione macerie nei Piani regionali di gestione dei rifiuti, da redigersi in conformità alle Linee guida adottate entro sei mesi con D.P.C.M.
Imballaggi (Art 25-bis)

Viene modificato l’articolo 224 Dlgs 152/2006 sugli imballaggi. L’accordo di programma quadro tra Conai e i Consorzi di filiera e gli operatori del comparto di riferimento, dovrà prevedere che i produttori e gli utilizzatori assicurino la copertura dei costi di raccolta e gestione dei rifiuti di imballaggio da loro prodotti e conferiti al servizio pubblico di raccolta differenziata, anche quando gi obiettivi di recupero e riciclo possono essere conseguiti attraverso la raccolta su superfici private;

Reati ambientali (Art 26-bis)

Modifica della disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale, con riferimento alle prescrizioni da impartire al contravventore, alla verifica dell’adempimento, all’irrogazione della sanzione e all’entità della somma.

In particolare, si prevede che con successivo decreto ministeriale vengano stabiliti gli importi da corrispondere a carico del contravventore per l’attività di asseverazione tecnica fornita dall’ente specializzato competente nella materia cui si riferisce la prescrizione. Inoltre, si prevede che quando risulta l’adempimento della prescrizione, l’organo accertatore ammette il contravventore a pagare in sede amministrativa, nel termine di trenta giorni, una somma pari a un quarto del massimo dell’ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, ai fini dell’estinzione del reato.

Cambiamenti climatici (Art 27).

E’ istituito il sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps), con lo scopo di migliorare e armonizzare le politiche e le strategie messe in atto dal Servizio sanitario nazionale per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili, associate a rischi ambientali, climatici e delle zoonosi.

Veicoli fuori uso

Viene abrogato l’articolo 231, comma 8, del Dlgs 152/2006 che disciplina la procedura per la demolizione di veicoli fuori uso che non siano considerati rifiuti ai sensi del Dlgs 209/2003.

La legge su G.U. Gazzetta Ufficiale