Nuovo Correttivo al Codice Ambientale

E’ stato pubblicato sulla GU n. 127 del 1 giugno scorso anche il decreto legislativo n. 213 del 23 dicembre 2022, recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” (Correttivo ambientale) già approvato dal CdM del 21 dicembre scorso.

Il ” Correttivo Ambientale” sarà in vigore dal prossimo 16 luglio.

Si anticipa soltanto che Il decreto da un lato corregge una serie di refusi e dall’altro contiene una serie di modifiche alla Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006 volte a:
· garantire un coordinamento in relazione alle modifiche e alle abrogazioni che nel corso degli ultimi due anni hanno interessato il Codice dell’ambiente; 

· consentire una più chiara definizione dell’ambito applicativo di alcune disposizioni. 

Significativi, tanto per citare alcune novità, sono: l’introduzione del divieto di incenerimento dei rifiuti da raccolta differenziata, il rifacimento della premesse all’elenco dei codici EER di cui all’allegato della parte IV del Dlgs 152, la precisazione che i rifiuti da costruzione e demolizione sono speciali solo se prodotti nell’ambito delle attività di impresa…ecc

Clicca qui per visionare l’articolo sulla pubblicazione sulla G.U. del “Regolamento sula disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRi)”

Fonte: azienda associata Amis (http://www.amisrifiuti.org/index.php)