Leonardo Academy
Sviluppiamo un’agenda formativa sulla base delle necessità aziendali: dai percorsi obbligatori a quelli creati ad hoc. Curiamo la formazione a te necessaria anche direttamente nella tua azienda.
Oggi, più che in passato, la capacità di un’azienda di progredire è legata alla sua abilità nell’incrementare le competenze del proprio management e dei propri dipendenti, favorendone la crescita personale e professionale e di conseguenza le possibilità di fare business.
La formazione professionale assume quindi un ruolo cardinale. Proprio per questo, Leonardo Ambiente sviluppa percorsi formativi aziendali sia obbligatori che creati ad hoc sulla base delle esigenze del cliente.
La formazione su misura
Un parco docenti di assoluto livello, una rete di professionisti capace di strutturare percorsi di formazione sartoriali volti a rispondere alle variegate necessità del cliente, un team al servizio dell’azienda per mettere a punto un calendario completo, dalla formazione obbligatoria a quella necessaria per fare la differenza.
Rivolgendosi a Leonardo Ambiente sarà possibile strutturare corsi direttamente in azienda, organizzarli per colmare o approfondire aspetti funzionali a migliorare le performance e il know how del proprio team.
Punto di forza della creazione di percorsi formativi su misura è infatti la possibilità di cucire attorno alle proprie esigenze il giusto abito senza doversi accontentare di corsi standardizzati e per questo parziali.
Cosa Facciamo
Il nostro team organizza e sviluppa la formazione a te necessaria operando a più livelli e in più ambiti:
- Briefing, realizzazione e test dei risultati
- Normative ambientali
- Gestione rifiuti in azienda e in cantiere
- Gestione terre e rocce da scavo
- Compilazione e tenuta formulari e registri
- Processi autorizzativi su materie ambientali
- Certificazioni ISO 9001 -14001 – 45001 – 5001 ed EMAS
- Comunicazione ambientale e responsabilità sociale d’impresa
- Sicurezza sul lavoro
- Seminari di approfondimento
La nostra proposta formativa
Corsi avanzati - specialistici
- LG SNPA 36/2021 RISCHIO AMBIENTALE IN MARE
- LG SNPA 36/2021 RISCHIO INDUSTRIALE
- LG SNPA 36/2021 RISCHIO AMBIENTALE
- LAGAPN 98
- RESPONSABILE TECNICO “CATEGORIA 10”
- RESPONSABILE TECNICO “CATEGORIA 9”
- RESPONSABILE TECNICO “CATEGORIA 8”
- LA DIRETTIVA 2012/18/UE «SEVESO III» E ILD.LGS. 105/2015
- I reati ambientali: Analisi delle fattispecie penali e casi concreti di consumazione dei reati nel corso delle attività imprenditoriali
- I NUOVI ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI. L’avvio dell’operatività del Registro Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI)
- Classificazione e campionamento rifiuti
- Campionamento rifiuti solidi minerali secondo linee guida LAGA PN98 con integrazione DIN 19698-1
- La direttiva tedesca sulle discariche “Deponieverordnung“ dal punto di vista normativo e analitico
- Rischio ambientale in mare (Linee guida SNPA 36/2021)
- Gestione delle emergenze ambientali (Linee guida SNPA 36/2021 )
- Gestione dei rifiuti in cantiere
- Bonifica di siti contaminati ed Economia circolare: le risposte del Ministero ai quesiti degli enti. Interpelli ambientali.
- La responsabilità della contaminazione: le ultime sentenze e gli interpelli al MASE
- Bonifica di siti contaminati: aggiornamento sulle novità normative
- PLE – Piattaforme Elevabili
- La valutazione delle passività ambientali: profili giuridici, finanziari e tecnici
- Normativa Seveso: controllo e attuazione dei suoi obblighi
- I reati ambientali: analisi delle fattispecie penali e casi concreti di consumazione dei reati nel corso delle attività imprenditoriali
- Le procedure di bonifica: iter amministrativo ordinario, procedure semplificate, reati ambientali a presidio della procedura di bonifica
- Il rispetto della normativa ambientale e l’identificazione delle passività ambientali attraverso la due diligence ambientale
- Preparazione all’esame da responsabile tecnico gestione rifiuti
- Direttore tecnico impianto rifiuti
- Aspetti normativi e tecnici nella gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi
- Classificazione e campionamento rifiuti (UNI 10802 e UNI TR 11682)
CORSI FINANZIATI
Leonardo Ambiente ha intrapreso una collaborazione con Confindustria. Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa puoi usufruire del budget accantonato per finanziare i corsi di formazione.
SEMINARI
Leonardo Ambiente offre anche Seminari di approfondimento. Scopri tutti i seminari in programma, contattaci a consulenza@leonardoambiente.com
Dal 1° gennaio 2017 ai sensi dell’articolo 54, comma 5, del Dpr 917/1986 (T.U. imposte sui redditi) le spese per l’iscrizione a master, corsi di formazione o di aggiornamento professionale, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10 mila euro.
Richiedi
un contatto
Compila il modulo seguente
per richiedere un contatto
senza impegno.