DATE
24 Novembre 2023
MODALITA’
Webibar live
€ tariffe personalizzate in base al numero dei partecipanti della stessa azienda
DESCRIZIONE
Il corso si pone l’obiettivo di presentare il quadro gestionale dei materiali da scavo attraverso l’analisi della normativa vigente.
Saranno forniti gli elementi, anche attraverso esempi pratici e casi studio, per valutare con chiarezza in quali casi le terre e rocce possono essere qualificate sottoprodotti, in quali condizioni invece possono perdere la loro qualifica di sottoprodotti rientrando nella disciplina di rifiuti.
Infine, saranno approfondite le possibilità di utilizzo delle terre e rocce da scavo nel sito di produzione in esclusione dalla disciplina dei rifiuti, le modalità di gestione delle terre e rocce da scavo prodotte in cantieri di grandi dimensioni sottoposti o non sottoposti a VIA.
Il corso è rivolto ad esperti e operatori del settore (tecnici, responsabili, dirigenti, ecc.) impegnati nella gestione dei rifiuti, ma anche a soggetti che, con opportuno background, si occupano della redazione dei documenti richiesti dalla norma per attestare la qualifica di sottoprodotti delle terre e rocce da scavo e vogliono approfondire le novità tecnico/normative.
PROGRAMMA
- Il nuovo regolamento per la gestione delle terre e rocce da scavo
- Terre e rocce da scavo tra rifiuti e sottoprodotti
- Le principali definizioni e le esclusioni dal campo di applicazione del regolamento per la gestione delle terre e
- rocce da scavo
- Analisi della normativa: la normale pratica industriale, definizione dei valori di fondo, il deposito intermedio,
- il trasporto e relativo documento
- Piano di Utilizzo delle terre e rocce da scavo. Contenuti e casi pratici
- Piano Preliminare di Utilizzo delle terre e rocce da scavo. Contenuti e casi pratici
- Principali contenuti delle linee guida SNPA
DOCENTE
Dott. Antonio MANGIOLFI
Tecnologo ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Esperienza ultradecennale nel campo ambientale con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti maturata sia nel settore privato che pubblico.
Nomina in qualità di esperto per fornire supporto tecnico all’attività giudiziaria condotta dal NOE in diverse regioni. Esperienza in qualità di CTU in procedimenti penali nel settore dei rifiuti.
Partecipazione a gruppi di lavoro per il recepimento nell’ordinamento nazionale delle direttive Europee con particolare riferimento alla direttiva discariche.
Attività di supporto alla redazione annuale del Rapporto Rifiuti Urbani e del Rapporto Rifiuti Speciali e supporto tecnico alla commissione CTVIA del MASE nell’ambito delle istruttorie tecniche dei Piani di Utilizzo per la gestione delle terre e rocce da scavo; delle Istruttorie in ambito VAS dei Piani di Gestione dei Rifiuti, del supporto ad Enti ed Istituzioni in ambito di procedimenti che hanno ad oggetto la gestione dei rifiuti mediante l’elaborazione di pareri tecnici, sopralluoghi, relazioni tecniche.