Rischio ambientale in mare (Linee guida SNPA 36/2021)

DATA

18 Aprile 2023 dalle 9:30 alle 11:30

DURATA

2 ore

MODALITA’

Webinar online e/o in presenza

DESCRIZIONE

Tutte le Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA) di protezione ambientale e ISPRA si sono
organizzati negli anni per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da eventi antropici e naturali, anche in risposta a specifiche normative e in ottemperanza alle funzioni attribuite dalla normativa nel contesto generale delle emergenze ambientali, per ultimo il Codice della Protezione civile che ha individuato il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) come struttura operativa del Servizio nazionale della protezione civile.
Per uniformare e armonizzare gli interventi effettuati in emergenza, sono state realizzate le Linee guida SNPA n. 36/2021 “Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali del SNPA” che intendono rappresentare uno strumento di riferimento per le Agenzie, frutto dell’esperienza maturata dai tecnici che operano su queste tematiche su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di fornire dei modelli di intervento tecnico-operativi comuni, da adottare nel SNPA, elaborati nell’ambito delle tipologie di rischio di origine antropica in cui generalmente le Agenzie operano per fronteggiare gli scenari emergenziali più ricorrenti. Ogni modello di intervento in emergenza definisce le responsabilità decisionali, illustra le azioni da svolgere a tutela di tutti i possibili bersagli ambientali colpiti dall’evento e le attività congiunte con gli altri soggetti presenti e, pertanto, può rappresentare una sintetica guida
operativa per gli aspetti strettamente connessi all’intervento sul luogo dell’evento anche per altri
soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nello scenario di emergenza, quali responsabili aziendali, autotrasportatori, ecc.

ARGOMENTI

– Ruolo e competenze del SNPA (ARPA/APPA e Ispra) nel contesto generale delle emergenze
ambientali
– Criteri generali per l’attivazione del Sistema di Risposta alle Emergenze delle ARPA/APPA a
supporto tecnico-scientifico degli organismi preposti alla gestione delle emergenze
-Guida operativa per la gestione degli eventi emergenziali afferenti al rischio ambientale a tutela di tutti i possibili bersagli ambientali colpiti dall’evento:

(scarica il manuale operativo cliccando qui)

1.      MODELLI DI INTERVENTO N.3: RISCHIO AMBIENTALE IN MARE

*        SCENARIO 3.1

– RILASCIO IN MARE DI PRODOTTI PETROLIFERI CON COINVOLGIMENTO DELLA COSTA
(“OIL SPILL”)

*        SCENARIO 3.2 – RILASCIO IN MARE DI SOSTANZE CHIMICHE CON INTERESSAMENTO DELLA COSTA

DOCENTE

Ing. Simona Calà

ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Richiedi
info

Compila il modulo seguente
per richiedere un contatto
senza impegno.