RISCHIO AMBIENTALE IN MARE

DATE
30 Novembre 2023

MODALITA’
Webinar live
€ tariffe personalizzate in base al numero dei partecipanti della stessa azienda

DESCRIZIONE
Il corso si pone l’obiettivo di presentare il quadro normativo e operativo, a livello nazionale, locale e aziendale nell’ambito della Prevenzione, Preparazione e Risposta (PPR) alle emergenze ambientali in mare con possibile coinvolgimento della costa, determinate da sversamenti di prodotti petroliferi e/o sostanze pericolose e nocive (HNS-Hazardous Noxious Substances).

Saranno forniti gli elementi, anche attraverso casi studio, e discussioni per valutare con chiarezza i riferimenti istituzionali e le attività da intraprendere in base al proprio ruolo e competenza.
Infine, saranno approfondite gli aspetti di valutazione dello scenario emergenziale e della sua evoluzione dal punto di vista della tutela ambientale e della popolazione, nonché delle strategie di lotta all’inquinamento.

Il corso è rivolto ad esperti e operatori del settore (tecnici, responsabili, dirigenti, ecc.), alle agenzie marittime, ai funzionari delle autorità di sistema portuale, a coloro che si occupano dei servizi tecnico-nautici che vogliono approfondire le novità tecnico/normative.

PROGRAMMA

  • Accenni al contesto internazionale: convenzioni e codici mandatari per la difesa dell’ambiente marino da inquinamenti accidentali da navi
  • Accenni al contesto normativo nazionale per la difesa del mare
  • I piani nazionali di pronto intervento per la difesa del mare e delle coste dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi e da altre sostanze pericolose e nocive, e accenno alla cooperazione internazionale
  • P.O.L (Piano operativo locale di pronto intervento) e Piani Locali di protezione civile per la difesa della costa dagli inquinamenti accidentali
  • PREI (Piano Interni di risposta alle emergenze) ai sensi dell’art. 28 del D.lgs 18/08/2015 n. 145
  • Situation assessment in caso di oil spill e HNS spill a supporto dei decisori nella definizione delle migliori strategie di intervento
  • Gestione operativa della fase emergenziale e scelta della strategia di intervento sia in caso di inquinamento da idrocarburi che in caso di HNS
  • Overview su casi studio nazionali e internazionali
  • Esempi concreti di interventi forniti da un’azienda che svolge attività di antinquinamento e disinquinamento marino


DOCENTI


Ing. Michela MANNOZZI

Ricercatrice presso ISPRA- Area Emergenze Ambientali in Mare del Centro Nazionale per le crisi, le emergenze ambientali e il danno
Dal 2003, si occupa delle tematiche relative all’inquinamento da idrocarburi e altre sostanze pericolose e nocive nell’ambiente marino, sia da piattaforme petrolifere offshore sia nelle emergenze ambientali in mare con il coinvolgimento della costa, a supporto del Ministero dell’Ambiente e del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Nelle stesse tematiche è coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali e partecipa ai consessi IMO ed EMSA e in sede REMPEC, come rappresentante italiana. E’ parte della Task Force ISPRA che garantisce al MASE la reperibilità H24 7/7 in caso di emergenze ambientali in mare. Partecipa inoltre a GdL interministeriali negli ambiti della Prevenzione, Preparazione e Risposta ad oil spill e HNS spill.

Dott.ssa Simona GIOVAGNONI

Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Servizi Ecologici Portuali (Ansep Unitam)
Ventennale esperienza nel campo giuridico ambientale e marittimo con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e all’interno delle aree portuali, nelle attività di antinquinamento e disinquinamento marino.Docente presso il master di I^ livello in Diritto Marittimo, Portuale e della Logistica (Università di Bologna); Docenze presso Scuola Consulenti e revisori Emas; Docenza Provincia di Ancona – Settore Servizio Pubblica Istruzione; Docenza Regione Marche Settore Ambiente, Corso di Formazione modulo 6.1; Docenza Provincia di Pesaro e Urbino Centro Servizio AVM (Formazione personale guardie provinciali volontarie). Relatrice a numerosi convegni su tematiche ambientali, marittime e portuali.

Richiedi
info

Compila il modulo seguente
per richiedere un contatto
senza impegno.