DATA
da definire
DURATA
4 ore
MODALITÀ
da definire
DESCRIZIONE
La normativa Seveso ter (D.lgs. 105/2015) dedicata alla prevenzione del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose ha lo scopo, anche nella sua ultima declinazione, di chiedere ai gestori degli stabilimenti nei quali sono presenti sostanze pericolose di avviare una serie di procedure di tipo tecnico, per verificare se l’impianto rientri o meno nel suo campo di applicazione.
Il legislatore comunitario ha individuato delle soglie di presenza di sostanze pericolose, che sono state aggiornate dal nuovo Regolamento CLP, oltre le quali lo stabilimento diventa obbligatoriamente soggetto alla Seveso ter. Impianti in precedenza non soggetti alla normativa Seveso, per esempio impianti di depurazione e trattamento di acque reflue, con le nuove soglie e classificazioni sono diventati possibili destinatari delle disposizioni e prescrizioni della Seveso ter.
PROGRAMMA
Il corso, della durata di una giornata, si prefigge di affrontare tutte le problematiche di natura tecnica e giuridica collegate alla verifica di assoggettabilità ed all’attuazione degli obblighi previsti dal D.lgs. 105/2015.
A CHI É RIVOLTO
Il corso è rivolto a responsabili HSE, consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale, chimici, laureati o laureandi in ingegneria e discipline scientifiche.