Le procedure di bonifica: iter amministrativo ordinario, procedure semplificate, reati ambientali a presidio della procedura di bonifica

DATE

23 e 24 Marzo

DURATA

4 ore

MODALITÀ

In streaming online

DESCRIZIONE

Il corso si svilupperà su due mattinate in videoconferenza e affronterà varie tematiche legate alle procedure di bonifica. Il corso si pone come obiettivo quello di fornire ai responsabili aziendali e ai professionisti del settore un quadro completo sulle bonifiche dei siti contaminati. Il corso analizzerà la procedura amministrativa ordinaria e le procedure semplificate come previste dal D.lgs. 152/2006. Saranno analizzate, da un punto di vista tecnico, anche le varie tecniche disponibili per la bonifica del suolo e della risorsa idrica. Il corso, nella sua veste multidisciplinare è rivolto sia a soggetti con una formazione giuridica che ai responsabili HSE delle aziende. Alla fine di ogni sessione è programmato un momento di discussione con i partecipanti.

PROGRAMMA
  • Introduzione alla Parte Quarta, Titolo IV del D.lgs. 152/2006 – Bonifica di siti contaminati;
  • Tipologie di intervento: la progettazione di interventi di messa in sicurezza, messa in sicurezza operativa e bonifica. Esempi e buone pratiche;
  • Analisi della procedura ordinaria ai sensi dell’art. 242 del D.lgs. 152/2006: comunicazione dell’avvenuto inquinamento, Misure di messa in sicurezza di emergenza (MISE), caratterizzazione del sito, Analisi del rischio sito specifica.
  • Analisi delle procedure semplificate previste dagli articoli 242 bis e 249 del D.lgs. 152/2006.
  • Profili di responsabilità penali, amministrativi e civili dell’inquinatore, del proprietario incolpevole e degli enti pubblici coinvolti;
  • Casi studio di progettazione di interventi;
  • Gli eco-reati (L. 68/2015): Analisi dei reati ambientali presenti nel Codice Penale e nel Codice dell’Ambiente. Il reato di inquinamento ambientale art.452 bis C.P. alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione e il rapporto tra il reato di inquinamento ambientale e la procedura di bonifica ai sensi dell’art. 242 del TUA.  
DOCENTI

Avv. Paolo Cecchetti
Docente di Diritto dell’Ambiente e amministratore delegato dello spin-off Universitario Ecoman

Dott. Marco Falconi
Tecnologo ISPRA e membro del gruppo di esperti IMPEL “Water and Land”

Ing. Armando Cammerata
Direttore HSE CDP immobiliare, Membro CS Remtech

Avv. Matteo Pozzi
Avvocato penalista presso lo studio legale Isolabella e membro di organismi di vigilanza

Avv. Niccolò Giambitto
Esperto in Diritto dell’Ambiente e nelle tematiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

A CHI É RIVOLTO

Il corso è rivolto a: avvocati, responsabili HSE, consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore
ambientale, chimici, laureati o laureandi in ingegneria e discipline scientifiche.

Richiedi
info

Compila il modulo seguente
per richiedere un contatto
senza impegno.