Il rispetto della normativa ambientale e l’identificazione delle passività ambientali attraverso la due diligence ambientale

DATE

23 e 24 Febbraio

DURATA

4 ore

MODALITÀ

In streaming online

DESCRIZIONE

Il corso ha lo scopo di indicare ai partecipanti un percorso virtuoso di verifiche normative e analitiche sulle condizioni del sito industriale nel quale opera la loro azienda in modo da avere lo stato dell’arte del livello di conformità alla normativa ambientale e delle passività ambientali ad essa imputabili. Il corso inoltre ha lo scopo di indicare a tutti coloro, a qualunque titolo coinvolti, in attività di acquisizione di siti potenzialmente inquinati le azioni di verifica da intraprendere per quantificare le passività ambientali sulla base delle informazioni fornite dal venditore. Nel corso della giornata formativa verranno presentati una serie di casi studio relativo a operazioni di acquisizione di siti inquinati.

PROGRAMMA

-Inquadramento generale delle Passività ambientali: quadro giuridico di riferimento delle passività
ambientali.
-Procedure per verificare il livello di conformità alla normativa ambientale: Audit Ambientale per
la compliance alla normativa.
-Il ruolo della Relazione di riferimento per i siti industriali soggetti ad AIA: Attuazione della direttiva
2010/75/UE. Definizione delle modalità di redazione della relazione di riferimento Legge n.
46/2014 e DM 15 aprile 2019, n. 95.

-Metodologie, tecniche e procedure per una corretta quantificazione delle passività ambientali:
Criteri di scelta delle tecnologie di bonifica e la stima dei costi sulla base delle informazioni
disponibili.
-Gestione delle passività ambientali nelle operazioni di acquisizione di siti dismessi, rami d’azienda,
società di capitali. La responsabilità civile e penale dell’inquinatore/venditore e del compratore.
-I contributi della bonifica ambientale al posizionamento sostenibile d’impresa.
-Profili di responsabilità, anche ai sensi del D.lgs. 231/2001, per l’omessa bonifica e l’eventuale
integrazione del Reato di inquinamento ambientale art. 452bis del codice penale

DOCENTI

Avv. Paolo Cecchetti
Docente di Diritto dell’Ambiente e amministratore delegato dello spin-off Universitario Ecoman

Dott. Marco Falconi
Tecnologo ISPRA e membro del gruppo di esperti IMPEL “Water and Land”

Ing. Angelo Santi Spina
Managing Partner Proserpina BS Soc. Benefit, docente a contratto e membro di comitati scientifici

Dott. Thomas Blasi
Esperto in management ambientale, audit ambientali e sviluppo sostenibile

Avv. Matteo Pozzi
Avvocato penalista presso lo studio legale Isolabella e membro di organismi di vigilanza

Avv. Niccolò Giambitto
Esperto in Diritto dell’Ambiente e nelle tematiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

A CHI É RIVOLTO

Il corso è rivolto a: avvocati, responsabili HSE, consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale, chimici, laureati o laureandi in ingegneria e discipline scientifiche. 

Richiedi
info

Compila il modulo seguente
per richiedere un contatto
senza impegno.