I reati ambientali: analisi delle fattispecie penali e casi concreti di consumazione dei reati nel corso delle attività imprenditoriali

DATE

27 e 28 Maggio

DURATA

4 ore

MODALITÀ

In streaming online

DESCRIZIONE

Il corso si svilupperà su due mattinate in videoconferenza e affronterà varie tematiche legate ai reati ambientali previsti dal Codice dell’Ambiente e dal Codice Penale. Il corso si prefigge lo scopo di indicare ai partecipanti i comportamenti, le procedure e le prassi aziendali da adottare e da seguire per evitare la contestazione degli eco-reati da parte dell’autorità giudiziaria. Il corso quindi pur partendo necessariamente dall’analisi delle fattispecie penali affronterà anche temi legati alla gestione d’impresa e problematiche legate ad aspetti tecnici e scientifici dell’inquinamento rilevante per l’ordinamento. Per questo motivo il corso non è indirizzato solo a soggetti con una formazione giuridica, ma anche ai responsabili HSE delle aziende. Alla fine di ogni sessione è programmato un momento di discussione con i partecipanti. 

PROGRAMMA

-I reati ambientali nel Codice dell’ambiente (D.lgs. 152/2006)

  • Analisi dei reati ambientali contravvenzionali del codice dell’ambiente: elemento soggettivo, bene
    protetto, condotta incriminata;
  • Regime sanzionatorio per le attività soggette ad AIA: i reati e gli illeciti amministrativi previsti nel
    D.lgs. 152/2006 e il rapporto con le sanzioni previste dalle discipline di settore (sanzioni a tutela
    dell’acqua, del suolo e dell’aria, gestione dei rifiuti);
  • Analisi di specifiche fattispecie di reati contravvenzionali previsti dal D.lgs. 152/2006, quali per
    esempio: regime sanzionatorio Parte Terza Dlgs.152/2006 sulla tutela delle acque
    dall’inquinamento, regime sanzionatorio Parte Quinta del D.lgs.152/2006 in materia di tutela
    dell’aria e riduzioni delle emissioni in atmosfera, reati contravvenzionali presenti nel Dlgs.152/2006
    nel contesto delle attività di gestione di rifiuti;
  • Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali.

-I reati ambientali nel Codice penale

  • Analisi dei reati ambientali presenti nel Codice Penale: bene protetto, elemento soggettivo delreato, condotta incriminata;
  • Il reato di inquinamento ambientale e di Disastro ambientale (art.452 bis e 452 quater C.P.) alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione;
  • Significato di danno ambientale significativo e misurabile;
  • Il reato di inquinamento ambientale e la procedura di bonifica ai sensi dell’art. 242 del TUA.

– Come prevenire la consumazione dei reati ambientali

  • Il rapporto tra le autorizzazioni ambientali (AIA, AUA) e i reati ambientali;
  • I modelli di Gestione e controllo ai sensi della Legge 231/2001 sulla responsabilità degli enti come strumento di prevenzione delle sanzioni penali collegate ai reati ambientali;
  • Le procedure dei sistemi di gestione (ISO 14001 e EMAS) come strumento di prevenzione della consumazione degli eco-reati.

-Analisi di casi studio da un punto di vista giuridico e tecnico

DOCENTI

Avv. Paolo Cecchetti
Docente di Diritto dell’Ambiente
Amministratore Delegato dello spin-off Universitario Ecoman

Avv. Cosimo Pacciolla
Manager Contenzioso e consulenza legale Kuwait Petroleum Italia S.p.A.

Dott. Marco Falconi
Tecnologo ISPRA
Membro del gruppo di esperti IMPEL “Water and Land”

Avv. Niccolò Giambitto
Esperto in Diritto dell’Ambiente e nelle tematiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dott. Thomas Blasi
Esperto in management ambientale e sviluppo sostenibile

A CHI É RIVOLTO

Il corso è rivolto a: avvocati, responsabili HSE, consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale, chimici, laureati o laureandi in ingegneria e discipline scientifiche.

Per gli avvocati iscritti all’ordine il corso è stato accreditato con 8 crediti formativi ordinari.

Richiedi
info

Compila il modulo seguente
per richiedere un contatto
senza impegno.