Formazione dirigenti

DATE

2-3 Febbraio 2023
25-26 Maggio 2023

DURATA

16 ore

MODALITA

in video conferenza

PROGRAMMA

1) MODULO GIURIDICO

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/2008: compiti, obblighi,
    responsabilità
  • Gli accordi delle Conferenza Stato-Regioni relativi alla sicurezza
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive (INL – ASL – INAIL – VVF)
  • Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
  • La delega di funzioni
  • La responsabilità civile e penale
  • Sentenze della Cassazione e la figura del Dirigente
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni ex
    D.lgs.231/01 e s.m.i.

2) INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

  • Criteri e strumenti per l’individuazione e al valutazione dei rischi
  • Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.lgs. n.
    81/08).
  • Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
  • I dispositivi di protezione individuale DPI
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei
    lavoratori e dei preposti
  • Il rischio ricollegabile alle provenienza da altri paesi, alle differenze di genere, età, ed alla
    tipologia contrattuale
  • Invecchiamento attivo della popolazione lavorativa

3) GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in
    ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18, D.lgs. 81/08
  • Ruoli del SPP, RSPP, ASPP e MC
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • Relazioni tra dirigente, le altre funzioni aziendali , il RSPP e l’organizzazione della sicurezza
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • Organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di
    rischio
  • La sorveglianza sanitaria

4) COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • Tecniche di comunicazione
  • Competenze relazionali, consapevolezza del ruolo, gestione dei conflitti
  • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di
    conoscenza della realtà aziendale
  • I Comitati paritetici e le rappresentanze sindacali
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS
  • La consultazione e la partecipazione dei RLS
  • Il rischio da stress lavoro-correlato

VALUTAZIONE FINALE

PROGRAMMA CORSO AGGIORNAMENTO

Approfondimenti giuridico-normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il sistema
sanzionatorio. La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro. Aggiornamenti tecnici sui
rischi ai quali sono esposti i lavoratori. Aggiornamenti su organizzazioni e gestione della sicurezza
in azienda. Modelli di gestione. Gestione della documentazione tecnico-amministrativa. Ruolo del
preposto nella vigilanza. Nozioni e tecniche della comunicazione. La prevenzione ed il ruolo della
formazione. Lavoro di gruppo. Mobbing. Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

Il corso di aggiornamento Dirigenti, 6 ore, previsto ogni 5 anni, approfondisce le tematiche relative
alle responsabilità e deleghe aziendali, con particolare riferimento alle più recenti novità normative
è disciplinato dall’art. 37 comma 7 del D.lgs. 81/08, correttivo D.lgs. 106/09 dall’Accordo Stato-
Regioni del 21 dicembre 2011 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

Richiedi
info

Compila il modulo seguente
per richiedere un contatto
senza impegno.