DATA
28 settembre 2023
DURATA
Inizio ore 9.00, durata 4 ore
MODALITA’
Webinar live
OBIETTIVO
Obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi teorici e pratici chiave per comprendere la corretta applicazione della norma tecnica UNI 10802:2013, sia attraverso gli aspetti metodologici, sia attraverso l’uso di esempi svolti per comprenderne le modalità applicative. Il confronto con gli esempi proposti nella nuova UNI TR 11682:2017: i casi in cui è possibile applicarli, le possibili modifiche e i casi in cui essi non possono essere applicati.
Verranno trattati tutti gli aspetti procedurali, tecnici e gestionali della norma; sarà affrontata con la massima semplicità la determinazione dell’incertezza di misura di campionamento e la sua stima attraverso esempi pratici.
Dedicato ai tecnici ambientali, il corso vuole aggiornare e formare un gruppo di esperti,
specializzandoli nelle problematiche del campionamento/analisi dei rifiuti, anche sulle indicazioni delle linee guida per la classificazione approvate recentemente da ISPRA.
Verranno forniti gli strumenti metodologici per poter realizzare un iter di campionamento conforme
ai requisiti normativi per poter essere validato dagli Enti di controllo nelle varie fasi procedurali.
PRESENTAZIONE EVENTO FORMATIVO
Il campionamento è la fase fondamentale per la classificazione dei rifiuti. L’evoluzione normativa fra
Regolamenti e Decisioni della Comunità Europea, sono oggetto di continuo recepimento nel territorio Nazionale. Un corretto campionamento consente una gestione corretta della filiera soprattutto agli occhi degli enti di controllo; esso rappresenta la prima fase di classificazione e lo sviluppo corretto di procedure e la messa in pratica consentono anche di gestire bene la fase di contraddittorio. Un campionamento non corretto infatti può compromettere l’intero percorso di classificazione del rifiuto e così la sua corretta gestione. La norma tecnica UNI 10802:2013 ha rappresentato il riferimento tecnico nazionale ma la sua applicazione è considerata complessa. Per questo motivo UNI ha emanato un documento tecnico che fornisce esempi e strumenti applicativi, la UNI TR 11682:2017 (in vigore il 07/09/2017).
LA NORMATIVA
Il regolamento (CE) 1357/2014 e la decisione (CE) 955/2014, Regolamenti (UE): 1179/2016, 997/2017, 1272/2008, 850/2004, 1342/2014/Ue tra le varie importanti novità, vanno ad interessare in modo sostanziale anche le attività di campionamento ed analisi dei rifiuti indicando nella attività analitica uno strumento fondamentale per la corretta gestione dei rifiuti. Il campionamento è la prima fase dell’attività di caratterizzazione di un rifiuto e rappresenta sempre più spesso un aspetto fondamentale anche in fase di contradditorio. Alla luce anche del recente decreto sulle Terre e Rocce da Scavo, un campionamento “sbagliato” compromette gli esiti di qualunque analisi, anche la più accurata. Infatti, la fase del campionamento rappresenta da sempre uno degli aspetti più complessi e controversi dell’intera filiera di analisi. La norma tecnica UNI 10802:2013 ha rappresentato il riferimento tecnico nazionale ma la sua applicazione è considerata complessa. Per questo motivo UNI ha emanato un documento tecnico che fornisce esempi e strumenti applicativi, la UNI TR 11682:2017 (in vigore il 07/09/2017).
FINALITA’
Obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi teorici e pratici chiave per comprendere la corretta applicazione della norma tecnica UNI 10802:2013, anche alla luce delle novità su TERRE E ROCCE DA SCAVO, sia attraverso gli aspetti metodologici, sia attraverso l’uso di esempi svolti per comprenderne le modalità applicative. Il confronto con gli esempi proposti nella nuova UNI TR 11682:2017: i casi in cui è possibile applicarli, le possibili modifiche e i casi in cui essi non possono essere applicati.
Verranno trattati tutti gli aspetti procedurali, tecnici e gestionali della norma; sarà affrontata con la massima semplicità la determinazione dell’incertezza di misura di campionamento e la sua stima attraverso esempi pratici.
PROGRAMMA
– UNI 10802:2013 – Teoria e riferimenti alle norme EN-TR 15310 e EN 14899
– UNI TR 11682: 2017 – Gli esempi dei piani di campionamento predisposti dalla nuova norma UNI
– La predisposizione dei piani di campionamento e la stima dell’incertezza di campionamento
– Esempi pratici – Limiti al campo di applicazione
– Tecniche di campionamento per le Terre e Rocce da Scavo e per i rifiuti – EER 170504